Il camino a pellet può dare nuova vita ad un vecchio caminetto a legna aperto? Decisamente sì. Un moderno camino a pellet chiuso, oltre a farti risparmiare, non ti farà rimpiangere il fascino della fiamma che soltanto la legna può dare.
Se pensi che recuperare il tuo vecchio caminetto a legna comporti un gran lavoro e costi proibitivi preparati a cambiare idea perché trasformare un camino a legna in pellet è facile e vantaggioso.
Il pellet, utilizzato sia nelle stufe che nelle caldaie, è un’ottima scelta anche per i camini: la soluzione ideale che unisce la tradizione del focolare e i benefici di un combustibile rinnovabile come il pellet.
Caminetto a pellet Piazzetta – modello Barcellona: rivestimento in Maiolica colore grigio ferro e profili laterali in acciaio pallinato. Focolare a pellet modello MP 973
Camino a pellet, come funziona?
Prima di tutto: cosa si intende per camino a pellet? Un camino a pellet è formato da un focolare che utilizza il pellet come combustibile e può essere realizzato sia in un caminetto preesistente sia in una costruzione ex novo. Questo significa che trasformare un camino a legna in pellet è davvero semplice.
Se nel tuo salotto o in taverna hai un vecchio caminetto aperto e ti sei reso conto che, nonostante consumi moltissima legna, non riesce a scaldare casa, sappi che è possibile introdurre un inserto a pellet nella struttura già presente.
Proprio così, un inserto a pellet ti consente di recuperare il tuo vecchio caminetto intubando la canna fumaria esistente e, come puoi ben immaginare, i lavori di muratura da eseguire in questo caso sono ridotti al minimo. Un bel vantaggio, vero?
Nel caso invece di abitazioni di nuova costruzione, puoi utilizzare un monoblocco a pellet o anche un inserto a pellet, ai quali potrai abbinare il rivestimento che più si adatta allo stile di casa tua.
Se nel tuo salotto o in taverna hai un vecchio caminetto aperto e ti sei reso conto che, nonostante consumi moltissima legna, non riesce a scaldare casa, sappi che è possibile introdurre un inserto a pellet nella struttura già presente.
Proprio così, un inserto a pellet ti consente di recuperare il tuo vecchio caminetto intubando la canna fumaria esistente e, come puoi ben immaginare, i lavori di muratura da eseguire in questo caso sono ridotti al minimo. Un bel vantaggio, vero?
Nel caso invece di abitazioni di nuova costruzione, puoi utilizzare un monoblocco a pellet o anche un inserto a pellet, ai quali potrai abbinare il rivestimento che più si adatta allo stile di casa tua.
In foto un caminetto tradizionale a focolare aperto recuperato con un inserto a pellet Piazzetta.
Alcuni dei grandi benefici che noterai subito trasformando il tuo caminetto a legna in un camino a pellet:- per avere la fiamma, non sarà più necessario inserire la legna nel focolare ad ogni ora. Senza dubbio una grande comodità
- avrai la possibilità di programmare accensioni e spegnimenti automatici
Caminetto a pellet modello Darwin: rivestimento in Maiolica fatta a mano in versione bicolore Sahara/Bianco, impreziosita su un pannello da decori in bassorilievo, profili in acciaio verniciato nero.
Abbiamo il camino a pellet perfetto per la tua casa
Camino a pellet, scopri i vantaggi
I camini a pellet sono belli ed efficienti: alti rendimenti, lunga autonomia, accensione e spegnimento automatici e programmabili sono solo alcune delle caratteristiche innovative che caratterizzano i camini di ultima generazione. Se vuoi conoscere tutte le innovazioni nel dettaglio, vieni a scoprire le caratteristiche degli inserti a pellet e dei monoblocchi a pellet.
Vediamo ora assieme perché convertire il tuo vecchio camino a legna aperto in un camino a pellet chiuso è conveniente ed eccezionalmente comodo.
Vediamo ora assieme perché convertire il tuo vecchio camino a legna aperto in un camino a pellet chiuso è conveniente ed eccezionalmente comodo.
Il camino a pellet è programmabile
Ti è mai capitato di svegliarti presto al mattino e di fare colazione al freddo? I sistemi tradizionali di riscaldamento, anche se li azioni appena ti svegli, hanno bisogno di tempo per raggiungere la temperatura desiderata e riscaldare la stanza. Il tepore inizierà proprio quando stai per uscire. Non c’è che dire, è un ottimo modo per cominciare male la giornata.
Il camino a pellet invece ha le accensioni programmabili: grazie ad un telecomando con display LCD puoi impostare accensioni e spegnimenti automatici, con programmazione giornaliera, settimanale o per i weekend. Tornando al nostro esempio, questo significa che puoi impostare accensioni automatiche dal lunedì al venerdì, all’ orario che desideri. Potrai quindi far accendere il tuo camino a pellet un’ora prima del tuo risveglio: fare colazione al caldo avrà tutto un altro sapore.
Il camino a pellet invece ha le accensioni programmabili: grazie ad un telecomando con display LCD puoi impostare accensioni e spegnimenti automatici, con programmazione giornaliera, settimanale o per i weekend. Tornando al nostro esempio, questo significa che puoi impostare accensioni automatiche dal lunedì al venerdì, all’ orario che desideri. Potrai quindi far accendere il tuo camino a pellet un’ora prima del tuo risveglio: fare colazione al caldo avrà tutto un altro sapore.
Gestisci il camino a pellet con una App su tablet o smartphone
Le programmazioni offrono la grande comodità di far accendere automaticamente il tuo caminetto a pellet ad orari prestabiliti.
E se invece sei fuori casa con degli amici e decidi all’ultimo minuto di improvvisare una cena da te? Non preoccuparti, anche in questo caso c’è la soluzione e non dovrai rinunciare al piacere di cenare con i tuoi amici trovando la casa calda al tuo arrivo. Ora puoi far accendere il tuo caminetto a pellet e impostare tutte le funzionalità anche tramite smartphone e tablet, ovunque ti trovi.
Con l’App Piazzetta puoi controllare da remoto accensione, spegnimento e tutte le funzionalità dei camini a pellet tramite Wi-Fi. Puoi scaricarla direttamente dagli store Apple e Android . Esiste qualcosa di più pratico e funzionale?
E se invece sei fuori casa con degli amici e decidi all’ultimo minuto di improvvisare una cena da te? Non preoccuparti, anche in questo caso c’è la soluzione e non dovrai rinunciare al piacere di cenare con i tuoi amici trovando la casa calda al tuo arrivo. Ora puoi far accendere il tuo caminetto a pellet e impostare tutte le funzionalità anche tramite smartphone e tablet, ovunque ti trovi.
Con l’App Piazzetta puoi controllare da remoto accensione, spegnimento e tutte le funzionalità dei camini a pellet tramite Wi-Fi. Puoi scaricarla direttamente dagli store Apple e Android . Esiste qualcosa di più pratico e funzionale?
I migliori camini a pellet canalizzano il calore fino a 16 metri di distanza anche su piani diversi
Pensi ancora che un camino scaldi solo la stanza in cui si trova? Niente di più sbagliato. Grazie ad un sistema di canalizzazione dell’aria calda, potrai riscaldare tutta casa in modo sicuro, efficiente ed uniforme grazie alla tecnologia Multifuoco® System. Per apprezzarne pienamente i vantaggi scopri tutte le caratteristiche nell’articolo che abbiamo scritto sul Multifuoco® System.
I vantaggi del pellet
Non è sicuramente l’unico combustibile in circolazione ma senza dubbio è:
Ah, naturalmente il pellet lo devi saper scegliere. Per essere chiari: puoi anche guidare una Ferrari ma se al posto della benzina ci metti l’acqua… Allo stesso modo, se il pellet è scadente i benefici e le prestazioni del caminetto saranno molto limitati.
Se non sai come fare, puoi leggere l’articolo che abbiamo scritto su come scegliere il pellet migliore, scoprirai molte informazioni utili.
- pratico, facile da reperire e da trasportare
- sostenibile, il pellet certificato deriva da boschi gestiti responsabilmente
- economico, rispetto ad altri combustibili ha un costo contenuto
Ah, naturalmente il pellet lo devi saper scegliere. Per essere chiari: puoi anche guidare una Ferrari ma se al posto della benzina ci metti l’acqua… Allo stesso modo, se il pellet è scadente i benefici e le prestazioni del caminetto saranno molto limitati.
Se non sai come fare, puoi leggere l’articolo che abbiamo scritto su come scegliere il pellet migliore, scoprirai molte informazioni utili.
Detrazioni fiscali e incentivi se acquisti un camino a pellet
Lo sapevi che acquistando un camino a pellet puoi beneficiare degli incentivi statali che vogliono diffondere l’associazione di fonti energetiche rinnovabili ed ecosostenibili a mezzi di riscaldamento di ultima generazione?
Si tratta di un risparmio che può arrivare fino al 65% sui costi sostenuti. Ne abbiamo parlato in maniera dettagliata nell’articolo Conto Termico e Detrazioni Fiscali che parla di incentivi per stufe e caminetti: leggilo, ti spieghiamo come fare per ottenerli. Il risparmio è assicurato.
Si tratta di un risparmio che può arrivare fino al 65% sui costi sostenuti. Ne abbiamo parlato in maniera dettagliata nell’articolo Conto Termico e Detrazioni Fiscali che parla di incentivi per stufe e caminetti: leggilo, ti spieghiamo come fare per ottenerli. Il risparmio è assicurato.
I migliori camini a pellet moderni
Per quanto strano possa suonare il binomio “camino” e “pellet”, abbiamo visto come i migliori camini a pellet siano ottimi sostituti del vecchio caminetto aperto a legna: trasformare il camino a legna in pellet non è mai stato così semplice!
Valorizza la stanza in cui si trova, aggiungendo alla tradizione del caminetto tutta la tecnologia dei moderni mezzi di riscaldamento a pellet. Inoltre, soprattutto nel caso degli inserti, non sono richiesti pesanti interventi di muratura.
Sono facili da gestire, anche da remoto via App; sono programmabili e beneficiano anche delle detrazioni fiscali messe a disposizione dal Governo.
Fonti: Aroud the Fire
Valorizza la stanza in cui si trova, aggiungendo alla tradizione del caminetto tutta la tecnologia dei moderni mezzi di riscaldamento a pellet. Inoltre, soprattutto nel caso degli inserti, non sono richiesti pesanti interventi di muratura.
Sono facili da gestire, anche da remoto via App; sono programmabili e beneficiano anche delle detrazioni fiscali messe a disposizione dal Governo.
Fonti: Aroud the Fire
Commenti
Posta un commento